Edifici dell’Università

Casa di seminari a Naone

La Casa a Naone e il prato attorno sono il centro principale per gli studi all’Università. Naone fa parte del progetto ecologico. All’interno della casa e nei prati con creazioni artistiche si può percepire come l’uomo e la natura possano collaborare. La forza creatrice che nasce costantemente attraverso lo studio dei testi, gli esercizi corporei, la pratica della meditazione, l’osservazione concentrata delle piante, ecc. porta una magia nella natura. Si potrebbe dire che lì c’è una pace che si irradia nel mondo.

Grazie alle grandi finestre, c’è un contatto vivace tra l’interno e l’ambiente esterno.
Durante un evento, i partecipanti possono vivere la natura direttamente attraverso le finestre.
La casa del seminario si trova a 1000 metri di altitudine. È un luogo in cui si incontrano e si scambiano idee con motivazioni diverse.
L’intero luogo di Naone è un progetto ecologico-spirituale, un’ecologia della formazione del pensiero attraverso un’attività costruttiva reciproca.

Casa di seminari a Lundo

La Casa di Lundo è il luogo dove si tengono le conferenze serali, si lavora con gli esercizi yoga in piccoli gruppi e in cui è attiva la “Cucina di ricerca”. La preparazione dei pasti nella Casa di Lundo si basa sullo stesso principio vivace: da un’idea e dall’immaginazione, attraverso la forza creatrice dell’uomo, vengono aggiunte agli alimenti ulteriori forze di vita che non provengono dall’alimento stesso. Nella Cucina di ricerca si impara, come queste forze di vita vengono organizzate nel pasto da un’idea spirituale. Questo aumento delle forze di vita si presenta direttamente nello splendore e nella luminosità della pietanza. Il pasto, preparato così, può essere digerito bene e rafforza l’organismo dell’uomo.

La sala per la meditazione e i seminari è stata progettata con chiari calcoli matematici e rapporti proporzionali. Ciò conferisce all’ambiente un’atmosfera aperta e accogliente.
L’armonia spaziale, i colori e le forme conferiscono alla sala da pranzo un’ampiezza invitante.

Casa del Sole a Lundo

La Casa del Sole è di solito il luogo in cui diversi gruppi di studio si riuniscono prima della cena. Anche le settimane di rigenerazione si svolgono solitamente in questo spazio. La sala è luminosa, alta e pitturato con un colore giallo. Nella Casa del Sole si trova anche la Stanza delle Rose.

Pittura murale di fronte alla scala.
Design tematico di pareti e soffitti.

Altre case

L’Università dispone anche di altre stanze private, cioè una panetteria, un piccolo laboratorio di falegnameria, un ambulatorio medico e alcuni alloggi privati, in cui l’interior design è stato realizzato in linea con i pensieri di meditazione.

Nella panetteria con forno a legna si producono pani fatto con fermentazione a base die miele e sale e si perfeziona l’arte della panificazione.
Idea di design in alcuni alloggi privati: la luce può circolare liberamente attraverso le pareti interne in vetro.